La Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Friuli Venezia Giulia è un organo periferico del Ministero della Cultura e ha il compito istituzionale di tutelare il patrimonio archeologico, storico, artistico, etnoantropologico, architettonico e paesaggistico nell’ambito del territorio della regione Friuli Venezia Giulia.
Questo sito web si propone di rappresentare uno spazio internet per informare sull’attività di tutela e la fruizione del patrimonio culturale regionale; si propone inoltre di realizzare con gli studiosi, i ricercatori e tutti gli utenti del web uno strumento per la diffusione della cultura e dell’arte, e di migliorare il rapporto tra gli utenti e l’Amministrazione, pur nella consapevolezza della complessità della materia trattata.
AVVISO: l’ex Segretariato regionale è stato accorpato alla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Friuli Venezia Giulia. Si comunica all’utenza che, a partire dal 1° agosto 2025, a compimento della riforma organizzativa del Ministero della Cultura intervenuta ai sensi del D.P.C.M. 15 marzo 2024, n. 57 e del D.M. 5 settembre 2024 n. 270, il Segretariato regionale del MiC per il Friuli Venezia Giulia è stato accorpato alla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Friuli Venezia Giulia, a cui sono trasferite gran parte delle funzioni.

Avvisi importanti
- ESITO – AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE. “Museo archeologico nazionale di Aquileia. Riqualificazione e accessibilità delle Gallerie Lapidarie – I Lotto”
- Procedura negoziata senza bando previa pubblicazione di avviso pubblico per la manifestazione di interesse, per la consultazione, ove esistenti, di almeno 5 (cinque) operatori economici, ai sensi dell’art. 50, comma 1 lett. c) del D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36, per l’affidamento dei lavori di rifacimento degli impianti elettrico e speciali ai fini dell’ottenimento del Certificato di conformità e del Certificato di Prevenzione Incendi del Palazzo Economo sito in piazza della Libertà n. 7 – 34135 Trieste, LOTTO 2

Territorio e funzionari
Elenco dei comuni del Friuli Venezia Giulia con l’indicazione del nominativo del relativo funzionario di zona.

Amministrazione trasparente
La trasparenza consiste nell’accessibilità alle informazioni che riguardano l’organizzazione e l’attività delle pubbliche amministrazioni. I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs. 36/2006.
SABAP – FVG
Esplorando il sito troverete informazioni sull’Attività istituzionale – esportazione opere, autorizzazioni, provvedimenti di tutela, verifiche di interesse culturale, progetti, eventi, pubblicazioni – e i Servizi al cittadino – modulistica, procedura di accesso agli atti, accesso agli archivi, agevolazioni fiscali, contributi, erogazioni liberali, sponsorizzazioni e servizi didattici. Le informazioni sull’articolazione degli uffici, la tutela sul territorio, la normativa di riferimento, gli incarichi, bandi di gara e contratti, sono nella sezione Amministrazione trasparente.



