Il santuario della Madonna di Barbana, nell’omonima isola della laguna di Grado, è da secoli luogo di pellegrinaggio di fedeli. Secondo un’antica tradizione, nel 582, a causa di una violenta mareggiata, una statua della Madonna sarebbe stata trovata nell’isola ai piedi di un albero. Perciò il Patriarca di Aquileia Elia fece erigere un primo luogo di culto, che divenne ben presto meta devozionale per frotte di pellegrini. La miracolosa Madonna di Barbana non smise di aiutare i gradesi, colpiti nel XIII secolo da un’epidemia di peste, dalla quale riuscirono a salvarsi solo invocando la loro protettrice. È per questa ragione che la prima domenica di luglio di ogni anno si ripete la tradizione del cosiddetto “Perdòn di Barbana”: una processione di barche, da Grado all’isola poco lontana, a perpetua memoria e in segno di ringraziamento per la cessazione della peste.
Ultima modifica: 7 Ottobre 2020