Fin dalla più remota antichità al corallo sono state attribuite virtù apotropaiche e in epoca romana è stato considerato addirittura terapeutico. In epoche più tarde le virtù scaramantiche collegate alla rarità, al colore rosso e alla caratteristica forma ad albero convivono con simboli della cristianità. Non è raro trovare raffigurazioni del Bambino Gesù con una collanina di corallo al collo il cui significato protettivo e bene augurante convive con il rimando al sangue del Cristo in croce.
Ultima modifica: 7 Ottobre 2020