In questo periodo di distanziamento sociale pare sia molto aumentato il consumo di aglio. Allium sativum ha la controindicazione di un odore molto pungente e persistente dovuto al contenuto in allicina ma è ricco di virtù benefiche note fin dall’antichità. E’ antibatterico, rafforza le difese immunitarie, antielmintico, abbassa la pressione arteriosa e la superstizione leggendaria ritiene che allontani streghe e vampiri. E’ stato adoperato anche in pittura per la sua blanda capacità adesiva. Nel Libro dell’Arte Cennino Cennini, a fine 1300, consiglia l’aglio mescolato a bolo e biacca per ottenere un mordente utile su supporti in legno e ferro.
Ultima modifica: 7 Ottobre 2020