Categorie
Pillole di conservazione

#17 – Il coniglio

La tradizione del coniglio o lepre pasquale risale al mondo pagano nord europeo che in primavera vedeva nell’ attività e nella prolificità di questi animali un simbolo del risveglio e della rinascita stagionale, significato in parte traslato in epoca cristiana. In anni recenti si sta diffondendo la tradizione pasquale di donare ai bambini non solo uova ma anche coniglietti di cioccolato. In restauro l’utilizzo del coniglio è piuttosto utilitaristico perché dalla bollitura degli scarti della filiera alimentare – ossa, cartilagini e pelli – si ricava una gelatina dall’ ottimo potere adesivo. La colla di coniglio è utilizzata calda, opportunamente diluita in acqua, per ristabilire adesione tra gli strati costitutivi le opere su carta, tavola e tela.

Ultima modifica: 7 Ottobre 2020