Area tematica: Musica e danza
Regione: Friuli Venezia Giulia
Provincia: Udine
Comune: Udine
Istituto MiBACT: Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia
Luogo realizzazione: Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia
Tipologia attività: Percorso didattico articolato
Descrizione attività: ll programma di formazione, rivolto all’ultimo anno delle scuole superiori, prevede incontri con personale tecnico della Soprintendenza ed esperti, appartenenti a istituti culturali e di promozione della Regione, per sviluppare le capacità analitiche, critiche e metodologiche relative alla conoscenza del patrimonio culturale nelle sue diverse espressioni. Saranno promossi l’approfondimento teorico e l’esperienza diretta, grazie alla collaborazione con le istituzioni preposte alla tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio stesso. Un altro obiettivo sarà sviluppare la creatività attraverso la conoscenza di diverse forme artistiche, tra cui musica, danza, arti dello spettacolo, arti visive, artigianato artistico, design, produzioni creative di qualità. La commistione di linguaggi tradizionali e innovativi permetterà la conoscenza di diverse peculiarità tipiche della nostra Regione. Il lavoro sui temi proposti rappresenta l’occasione per apprendere competenze utili ad affrontare una situazione reale e a divulgare la conoscenza del territorio, anche in rapporto alle occasioni formative che emergeranno contestualmente allo sviluppo del progetto stesso.
Destinatari: Scuola secondaria di II grado
Accessibilità: Accessibile a persone con disabilità motoria
Promozione web: sabapfvg.cultura.gov.it // www.facebook.com/SABAP.FVG
Referente progetto: Rosalba Piccini, Laura Tessaro
Email referente: rosalba.piccini@beniculturali.it; laura.tessaro@beniculturali.it
Recapito telefonico: 0432 504559
Ultima modifica: 22 Settembre 2020