Lo scopo della SPONSORIZZAZIONE è quello di realizzare iniziative volte alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale e di offrire allo sponsor l’opportunità di promuovere il proprio marchio o nome associandolo all’iniziativa oggetto di sponsorizzazione, in forme che siano compatibili con il carattere artistico o storico, l’aspetto e il decoro
del bene culturale che s’intende tutelare o valorizzare.
Pertanto la finalità propria della sponsorizzazione è il perseguimento delle finalità di tutela e valorizzazione dei beni culturali grazie all’apporto di soggetti privati, i quali trovano la propria remunerazione nell’associazione tra l’iniziativa sponsorizzata e il proprio nome, prodotto o attività.
La sponsorizzazione di beni culturali si distingue in tecnica, pura e mista, ed è attualmente normata dall’articolo 134 comma 4 del D. Lgs. 31 marzo 2023 n. 36 –Codice dei contratti pubblici in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici come integrato e modificato dal decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, dall’art. 120 del Codice dei Beni Culturali (D. Lgs. n. 42/2004) e dal D.M. MiBACT del 19 dicembre 2012 – Approvazione delle norme tecniche e linee guida in materia di sponsorizzazioni di beni culturali e di fattispecie analoghe o collegate.
Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (Decreto Legislativo 22 gennaio2004,n. 42)- Articolo 120
Codice dei contratti pubblici (Decreto Legislativo 31 Marzo 2023, n. 36)- Articolo 134 comma4
Decreto MiBACT del 19 dicembre 2012 – Approvazione delle norme tecniche e linee guida in materia di sponsorizzazioni di beni culturali e di fattispecie analoghe o collegate (G.U. 12 marzo 2013, n. 60)
Testo Unico delle Imposte sui Redditi (T.U.I.R.) D.P.R. 22/12/1986 n° 917, G.U. 31/12/1986
Se volete avanzare proposte di sponsorizzazione, scrivete a:
Ultima modifica: 11 Settembre 2025