La chiesa dei Santi Pietro e Biagio di Cividale del Friuli è situata nella piazzetta di San Biagio nel borgo Brossana, nell’area a ridosso del fiume Natisone e vicino all’antico monastero di Santa Maria in Valle da cui dipendeva. Qui fin dal XIII secolo esisteva una chiesa dedicata a San Pietro Apostolo, accanto alla quale successivamente erano state costruite due cappelle devozionali dedicate ai Santi Giacomo e Biagio. Nelle alluvioni del Natisone del 1468 e del 1472 le chiesette furono gravemente danneggiate, per cui «si fece una chiesa a croce, conservando l’antica di San Biagio per braccio della nuova, ricostruendo quella di San Giacomo per l’altro braccio della croce, l’altar maggiore dedicando a San Pietro, e tutta la chiesa intitolando a San Pietro e Biagio per distinguerla da quella di San Pietro dei Volti».La semplice facciata a capanna fu completamente affrescata tra il 1506 ed il 1508 da artisti di scuola tolmezzina, e il portale d’ingresso, che porta incisa la data del 1492, fu realizzato in stile gotico fiorito. Gli affreschi della facciata vennero coperti di bianco nell’Ottocento e riscoperti negli anni Venti del Novecento, di seguito sottoposti a diversi restauri di cui l’ultimo è del 2013. Le scene suddivise in riquadri raffigurano San Cristoforo, San Giorgio che uccide il drago, i Santi Pietro e Biagio a cui è intitolato l’oratorio, San Nicolò e un altro Santo vescovo. L’interno ha un’unica navata con tetto a capriate e lungo le pareti si possono ancora ammirare resti di affreschi duecenteschi e trecenteschi. Sul lato destro dell’aula si apre la cappella dedicata a San Biagio, coperta da un cupolino emisferico, interamente decorata con affreschi che risalgono al XIV e XV secolo relativi alla vita del Santo. La chiesa dei Santi Pietro e Biagio di Cividale è tutelata con D.M. del 01/04/1924.
Ultima modifica: 7 Ottobre 2020