I
Venerdì 2 luglio 2021
INAUGURAZIONE DELLA NUOVA MOSTRA “GLI ANIMALI DELLA NOBILTÀ”
Fedeli amici e compagni, ma anche simboli di ricchezza, gloria e potere: questo erano per i sovrani e gli aristocratici gli animali. Una funzione affettiva o di rappresentanza quindi, che nei secoli ha avuto una
diretta proiezione nelle arti e a cui la Fondazione Palazzo Coronini
Cronberg dedica la mostra “Gli animali della nobiltà. Dalla caccia al
salotto tra status symbol, allegoria e affetti”. Curata da Cristina Bragaglia
Venuti, l’esposizione intende ricostruire con una carrellata di oltre 200 opere, tra dipinti, stampe, argenti, vetri, gioielli, armi e fornimenti equestri, disposti nelle Scuderie e nel Palazzo, il ruolo affettivo, simbolico e sociale che cani, cavalli e specie esotiche come scimmie e pappagalli svolgevano nella vita quotidiana delle classi più elevate.
La mostra è promossa con la collaborazione della Soprintendenza
Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia, dell’Archivio di Stato di Gorizia, dei Musei Provinciali di Gorizia (Servizio Musei e archivi storici di ERPAC), della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, oltre che del Comune di Gorizia e della Società di Minerva di Trieste, con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Aperta al pubblico da sabato 3 luglio la mostra sarà visitabile fino al 9 gennaio 2022, da mercoledì a domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.
Ultima modifica: 5 Luglio 2021