«Allor che ’l gelso diventò vermiglio»
Materiali tecniche e historiae negli arredi a intaglio piatto fra Medioevo e Rinascimento
Il 18 e 19 marzo si terrà a Udine nel Salone d’onore di Palazzo Antonini Belgrado il Convegno internazionale di studio «Allor che ’l gelso diventò vermiglio»: materiali, tecniche & historiæ negli arredi a intaglio piatto fra Medioevo e Rinascimento, organizzato dal Dipartimento di studi umanistici e del patrimonio culturale UNIUD e dal Centro Internazionale di Studi Monastici, con il contributo della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, del Ministero della Cultura e di Fondazione Friuli.
All’interno del Convegno -dedicato all’intaglio piatto su fondo ribassato, particolare tecnica di decorazione del legno-, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia curerà per i partecipanti la visita agli Stalli lignei del Monastero Maggiore dell’Oratorio di Santa Maria in Valle (Tempietto longobardo) di Cividale del Friuli (UD).
La visita si pone come elemento di continuità del progetto di valorizzazione del recente restauro degli stalli e come momento di approfondimento e di interesse per gli studiosi convenuti.
Con l’inizio dei lavori nel 2016, infatti, la Soprintendenza ha fortemente voluto l’attivazione del progetto di cantiere didattico, che ha seguito tutti i percorsi del restauro e ha dato negli anni riscontri e risultati qualificanti e rilevanti per l’attività svolta.

Al convegno si affiancheranno inoltre la Mostra «Allor che ’l gelso diventò vermiglio»: historiæ riprese da Dante negli arredi a intaglio piatto in Friuli fra Medioevo e Rinascimento, che sarà allestita nell’ex Monastero di San Giorgio in Vado a Cividale del Friuli (26 marzo – 8 maggio 2022), e le visite guidate su prenotazione ai giardini monastici, con la nuova sezione dedicata al ‘viaggio’ dantesco (da aprile a novembre 2022).
In allegato il programma del convegno e delle attività.
Per ulteriori informazioni, scrivere a artiapplicate@uniud.it
Ultima modifica: 15 Marzo 2022