L’attività della Soprintendenza, regolamentata dal DM del 23 gennaio 2016, contempla tutte le azioni volte alla tutela, conservazione e valorizzazione dei beni storico-artistici, architettonici e del paesaggio del territorio di propria competenza, esercitata ai sensi del D.Lgs 42 2004 e s.m.i. sul patrimonio culturale di proprietà pubblica e privata.
In questa sezione troverete informazioni sull’attività di tutela e restauro, circolazione delle opere, autorizzazioni, provvedimenti di tutela, verifica di interesse culturale, con riferimento alle previsioni normative, alle competenze disciplinari, ai ruoli istituzionali ed alla prassi operativa.
Sono inoltre riportate pubblicazioni di edizioni sia scientifiche che a carattere più divulgativo – come la “Collana Relazioni” – l’organizzazione o partecipazione ad eventi diversi nel settore dei beni culturali, e progetti interni.
Per ogni ulteriore informazione consultare il Sito istituzionale del Ministero
AVVISO: l’ex Segretariato regionale è stato accorpato alla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Friuli Venezia Giulia. Si comunica all’utenza che, a partire dal 1° agosto 2025, a compimento della riforma organizzativa del Ministero della Cultura intervenuta ai sensi del D.P.C.M. 15 marzo 2024, n. 57 e del D.M. 5 settembre 2024 n. 270, il Segretariato regionale del MiC per il Friuli Venezia Giulia è stato accorpato alla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Friuli Venezia Giulia, a cui sono trasferite gran parte delle funzioni.
Ultima modifica: 12 Agosto 2025