Categorie
Incontri

2017/2018 Conoscere la Soprintendenza

Regione: Friuli Venezia Giulia Provincia: Udine Comune: Udine Istituto MiBACT: Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia, sede di Udine Luogo realizzazione: Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia, sede di Udine Area tematica: Economia dei beni culturali Tipologia attività: Attività di comunicazione promozione Descrizione attività: Percorsi per le competenze trasversali  e l’orientamento. Attività […]

Categorie
Avvisi importanti

31 luglio 2020 – Avviso ai concessionari di scavo in merito alle forme di pubblicazione, divulgazione e diffusione dei dati della ricerca

Si precisa ai concessionari di scavo che, a seguito di chiarimenti con la DG ABAP, in merito a quanto previsto al Capo VI della Circ. 30/2019 sulle pubblicazioni degli scavi in concessione e in particolare sull’uso del logo, allegato 3 della suddetta Circolare, la presenza del colophon .pdf è richiesta obbligatoriamente solo sulle monografie, mentre […]

Categorie
Avvisi importanti

28 luglio 2020 – Avviso ai concessionari di scavo

Si precisa ai concessionari di scavo che, secondo quanto disposto dalla DG ABAP in merito alle concessioni di scavo, resta inteso che: Le concessioni rilasciate per l’anno 2019 in data precedente alla Circolare 30/2019, ovvero alla data del 07/11/2019, devono considerarsi concluse secondo quanto esplicitato nel relativo decreto di concessione, ovvero al 31/12/19, non essendo […]

Categorie
Avvisi importanti

13 luglio 2020 – Convenzione per la tutela e la valorizzazione del patrimonio archeologico, paletnologico e paleontologico

Convenzione per la tutela e la valorizzazione del patrimonio archeologico, paletnologico e paleontologico nell’ambito del territorio della Regione Friuli Venezia Giulia tra Museo Friulano di Storia Naturale, Unità Organizzativa del comune di Udine e la Soprintendenza ABAP FVG

Categorie
Avvisi importanti

29 maggio 2020 – Convenzione per il restauro degli stalli inferiori del Tempietto Longobardo di Cividale del Friuli.

Convenzione tra la Fondazione Friuli e la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia per il restauro degli stalli inferiori del Tempietto Longobardo di Cividale del Friuli.

Categorie
Avvisi importanti

15 maggio 2020 – Occupazione di suolo pubblico mediante dehors e altre installazioni a carattere provvisorio.

Deroghe di carattere eccezionale e transitorio ai vigenti Regolamenti del Comune di Trieste per il canone di occupazione di spazi ed aree pubbliche e per l’occupazione di suolo pubblico o aperto al pubblico con “dehors” come modificato con D.C. n. 8 dd. 30/03/2015 in attuazione dell’Accordo MIBACT – Regione FVG dd. 09/12/2014 in relazione all’emergenza […]

Categorie
Avvisi importanti

aprile 2020 – Emergenza eccezionali eventi meteo che hanno interessato la regione Friuli Venezia Giulia a partire da ottobre 2018

Ordinanza capo Dipartimento Protezione Civile n. 558 del 15/11/2018 – Area archeologica della Chiesa di San Martino di Ovaro

Categorie
Avvisi importanti

7 novembre 2019 Castelliere di Santa Ruffina, Porcia (PN) – Loc. Palse. Dichiarazione dell’interesse culturale

Comune di Porcia (PN) – Località Palse, Castelliere di Santa Ruffina. Dichiarazione dell’interesse culturale, ai sensi dell’art. 10 e degli artt. 13 e 14 del D.Lgs. 42/2004 (Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio).

Categorie
Pillole di conservazione

#45 – La sabbia

La sabbia è frutto dell’erosione della pietra, ed è dopo l’acqua la risorsa più sfruttata al mondo. Già le civiltà antiche ne impiegavano grandi quantità per la costruzione di edifici traendola da cave e fiumi. Era noto fin da tempi remoti che la sabbia di mare, ricca di sali, è inadatta a fini edili a […]

Categorie
Pillole di conservazione

#44 – La gomma da cancellare

La storia della gomma che usiamo per cancellare inizia con il caucciù, l’essudato dell’albero della gomma, importato dalle Americhe dove era utilizzato per molti usi. Alle nostre latitudini però il caucciù è appiccicoso d’estate e rigido nei mesi freddi quindi per un paio di secoli non trovò utilizzi. Sarà la casuale scoperta della vulcanizzazione, cioè […]