Categorie
News

Grado, Un mare di risorse -Mostra archeologica ed etnografica

Un mare di risorseStorie di pesca e pescatori nell’Alto Adriatico dall’età romana al Novecento GRADOCasa della Musica, Piazza Biagio Marin 22 luglio – 15 agosto 2021 Venerdì 2 luglio 2021, presso la Casa della Musica, nel centro storico di Grado, sarà inaugurata la mostra archeologica ed etnografica Un mare di risorse. Storie di pesca e […]

Categorie
News

Capodistria, contrade e chiese

KONTRADE in CERKVE v Kopru | CONTRADE e CHIESE di Capodistria Diversi eventi si susseguono in questa prima parte dell’estate organizzati dall’ Humanistično društvo Histria | Società umanistica Histria, in collaborazione con la Comunità degli Italiani “Santorio Santorio” Capodistria – Skupnost Italijanov “Santorio Santorio” Koper, in occasione di due importanti anniversari nella storia di Capodistria […]

Categorie
News

Palmanova – Nuova sede per ospitare reperti archeologici e opere d’arte

La caserma napoleonica Gamerra, inserita all’interno dell’ex caserma Montezemolo di Palmanova, verrà riutilizzata per ospitare reperti archeologici e opere d’arte. Affidato alla Soprintendenza per i beni culturali del Friuli Venezia Giulia uno degli edifici di valenza storica, inserito all’interno del complesso dell’ex caserma Montezemolo. A firmare l’accordo la Soprintendente SABAP del Friuli Venezia Giulia dott.ssa Simonetta […]

Categorie
News

Palù di Livenza e le Palafitte del sito Unesco al Museo Civico di Montebelluna

MUSEO CIVICO MUSEO DI STORIA NATURALE E ARCHEOLOGIA DI MONTEBELLUNA A 10 anni dall’iscrizione nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO della serie transnazionale dei Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino, il Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna celebrerà a partire dal 25 giugno questo importante anniversario, dedicando una sala della mostra “Sapiens. Da cacciatore […]

Categorie
Giornate Europee dell'Archeologia News

Giornate Europee dell’Archeologia – Un appuntamento con la storia!

Eventi della Soprintendenza ABAP FVG in Friuli Venezia Giulia 18, 19 e 20 giugno 2021 La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia aderisce anche quest’anno alle Giornate Europee dell’Archeologia, organizzando e partecipando a diversi eventi sul territorio regionale nelle giornate di venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 giugno 2021. Le […]

Categorie
News

Giornate Europee dell’Archeologia – Torre di Pordenone

TORRE DI PORDENONE sabato 19 e domenica 20 giugno 2021 VISITE GUIDATE E ATTIVITÀ DIDATTICHE In occasione delle Giornate europee dell’archeologia apre al pubblico la Villa Romana di Torre di Pordenone, di proprietà demaniale, situata presso il parco del fiume Noncello a Torre di Pordenone. La programmazione e l’organizzazione degli eventi, volti alla promozione e […]

Categorie
News

Gorizia – Restituita la pala d’altare dispersa durante la prima guerra mondiale

La Visitazione di Maria del Pittore goriziano Francesco Caucig (1755-1828) Una pala d’altare raffigurante la Visitazione di Maria, opera del pittore goriziano Francesco Caucig (1755-1828), oggi considerato tra i maggiori protagonisti del Neoclassicismo europeo, è stata riconsegnata ieri 20 maggio, nel corso di una conferenza stampa, dal Comandante del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, gen. […]

Categorie
News

Ex Amideria Chiozza di Ruda – Accordo di collaborazione amministrativa

Il Segretariato regionale MiC FVG e il Comune di Ruda hanno siglato in data 26 aprile 2021 un accordo di collaborazione amministrativa  che permetterà di attivare la progettazione e la relativa realizzazione di lavori per un valore di 1,8 milioni di euro messi a disposizione dal Ministero della cultura per l’ex Amideria Chiozza, uno dei più importanti siti d’archeologia industriale in regione. Il […]

Categorie
Incontriamoci in Soprintendenza

Insospettabile Canova

Appuntamento del ciclo Incontriamoci in Soprintendenza dedicato all’approfondimento curato da Alda Pellegrinelli Sul patrimonio artistico italiano tra la fine del settecento e i primi dell’ottocento. Antonio Canova, Ispettore Generale delle Antichità e belle Arti dello Stato della Chiesa.

Categorie
Avvisi importanti News

Duino Aurisina – La grotta del Mitreo riapre ai visitatori

1° Maggio 2021 Duino Aurisina – Grotta V.G. 4024  Sulla base delle indicazioni ministeriali, che prevedono la riapertura dei luoghi della cultura nelle zone gialle con modalità che possano garantire l’osservanza delle nuove disposizioni di sicurezza sanitaria, riapre anche l’area archeologica della Grotta del Mitreo a Duino Aurisina, frequentata a partire dal Neolitico e adattata […]