Categorie
Educazione al Patrimonio Culturale News

Strategie e applicazioni digitali per l’educazione al patrimonio: uno sguardo d’insieme – Webinar

I Servizi Educativi della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Friuli Venezia Giulia sono stati invitati dalla Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura a partecipare al webinar “Strategie e applicazioni digitali per l’educazione al patrimonio: uno sguardo d’insieme” organizzato dall’Associazione Internazionale Digital Cultural Heritage, Arts and Humanities – […]

Categorie
News

Grado – Ritrovato elemento di un’imbarzazione antica

Scoperta fortuita sul lungomare Una singolare scoperta è avvenuta nei giorni scorsi lungo l’arenile della spiaggia di Grado. Durante la regolare manutenzione da parte del personale di Grado Impianti Turistici – GIT è stata rinvenuta un’asse ligneo della lunghezza di 8 m ca., per una larghezza di 30 cm e dello spessore di 7-8 cm […]

Categorie
News

Bando Restauro 2021 – Fondazione Friuli

La Fondazione Friuli in collaborazione con Intesa San Paolo ha varato il Bando Restauro 2021 con una dotazione di 600.00 euro. Il Bando vuole sostenere: la tutela e valorizzazione di beni storico-artistici presenti sul territorio, incentivandone la conoscenza e la fruizione; la tutela e valorizzazione del patrimonio; la riqualificazione di edifici inutilizzati o inadeguati da […]

Categorie
Giornata internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità

3 dicembre 2020 – Venite con noi a vedere . . . Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità

Un giorno all’anno tutto l’anno 3 dicembre 2020 – Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità Il 3 dicembre è la Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, istituita nel 1981 dall’Assemblea generale dell’ONU per promuovere l’inclusione delle persone con disabilità e combattere ogni forma di discriminazione. Il Ministero per i beni e le […]

Categorie
Giornata nazionale del Paesaggio

Paesaggi in divenire

Il Ciclo di Incontri organizzato dal personale Tecnico Scientifico della Soprintendenza ha parlato ad un pubblico specialistico di Tutela attiva del territorio: strategie, strumenti e buone pratiche.

Categorie
Giornata nazionale del Paesaggio

2019 Giornata Nazionale del Pasaggio

Lo spirito creativo nel paesaggio La giornata nazionale del paesaggio è stata dedicata all’arte Contemporanea e alla sua relazione con il Paesaggio. La Sorpintendenza ha ospitato e presentato l’esperienza Agenda 2030 – Art Paesaggio presentata da Michele Gortan

Categorie
Giornata nazionale del Paesaggio

2018 Giornata Nazionale del Paesaggio

Udine, Paesaggio urbano / Paesaggio umano La giornata è stata dedicata alla presentazione del progetto di Educazione al Patrimonio Culturale sviluppato nell’a.s. 2017-2018 e 2018-2019 progettato e realizzato dai Servizi educativi della Soprintendenza

Categorie
Incontriamoci in Soprintendenza

I giovedì della Soprintendenza

La Soprintendenza apre le sue porte per raccontare e ascoltare, per illustrare la propria attività istituzionale e per comunicare che il proprio compito di salvaguardia del territorio è un lavoro a tutela del patrimonio comune, un lavoro che richiede consapevolezza e partecipazione da parte di tutti i cittadini che sono chiamati ogni giorno a difendere […]

Categorie
News

Aquileia – Alleanza istituzionale per la realizzazione degli interventi di valorizzazione e conservazione

Sottoscritto un accordo di collaborazione amministrativa tra la Regione Friuli Venezia Giulia e il Ministero della Cultura (MiC) per la realizzazione di progetti a valere su finanziamenti disposti dal Ministero stesso per la realizzazione degli interventi di valorizzazione e conservazione di immobili pubblici, delle aree archeologiche e della Basilica patriarcale di Aquileia (sito Unesco). L’accordo […]

Categorie
News

TRIESTE – Colle di S Giusto, evidenze archeologiche preromane

Sensazionale scoperta di evidenze archeologiche preromane durante la sostituzione di condotte Durante i lavori di sostituzione delle vecchie condotte di ghisa grigia in via Capitolina sul colle di San Giusto sono stati rinvenuti alcuni resti archeologici. Le verifiche della Soprintendenza hanno svelato uno dei più importanti ritrovamenti degli ultimi decenni, che dimostra la presenza di […]