Categorie
News

Palmanova – Rievocazione storica

A Palazzo Clabassi, sede di Udine della Soprintendenza ABAP FVG, è stato presentato oggi l’evento PALMA ALLE ARMI 1809 L’ASSEDIO, la più grande rievocazione storica napoleonica d’Italia che si svolgerà a Palmanova i giorni 1-2-3 settembre 2023. Fra pochi giorni quasi 500 rievocatori in abiti e armi storiche, provenienti da Italia ed Europa, animeranno Palmanova […]

Categorie
News

Socchieve – Al di là del mare

Giovedì 3 agosto alle ore 20.30 presso il Centro culturale di Socchieve in via Nazionale, 37 verrà organizzato l’incontro culturale dal titolo Al di là del mare Verrà presentata l’attività di Educazione al patrimonio culturale progettata e realizzata dalla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia “. . . e adesso sono […]

Categorie
News

Aquileia – Suggestioni archeologiche 2023

Prosegue il prossimo 13 luglio alle 17.15 la tradizionale rassegna estiva di conferenze a tema archeologico organizzate dal Museo Archeologico Nazionale di Aquileia in collaborazione con l’Associazione Nazionale per Aquileia. Il tema approfondito nel corso degli incontri di quest’anno sarà “Da Aquileia a Grado: archeologia tra città, laguna e mare” e vedrà anche la partecipazione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del FVG, […]

Categorie
News

Giornate Europee dell’Archeologia

La Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia aderisce anche quest’anno alle Giornate Europee dell’Archeologia, organizzando e partecipando a diversi eventi sul territorio regionale nelle giornate di venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 giugno 2023. Le Giornate dell’archeologia in Europa sono gestite da Inrap, l’Istituto nazionale di ricerca archeologica preventiva della […]

Categorie
News

Trieste – Medea al Teatro Romano

Martedì 30 maggio, all’esclusiva presenza di studenti e famiglie, presso il Teatro romano di Trieste, uno dei monumenti più noti e importanti dell’antica Tergeste, è andata in scena la rappresentazione della tragedia Medea di Euripide, rielaborata dagli studenti del Liceo Petrarca di Trieste.  L’opera di Euripide è stata proposta nella suggestiva cornice del Teatro romano di Trieste, nell’ambito del progetto didattico realizzato in […]

Categorie
News

Ovaro – Due incontri sulle recenti scoperte archeologiche

Settimana della cultura friulana OVARO Sala Convegni del Complesso turistico/ambientale di Aplis località Aplis, 2/C – Ovaro SABATO 27 MAGGIO 2023 ore 17.00 e ore 18.15 Nell’ambito della X edizione della Settimana della Cultura Friulana, promossa dalla Società Filologica Friulana, la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia propone due incontri dedicati alle testimonianze archeologiche nel territorio di […]

Categorie
News

La cura dei luoghi parte dallo sguardo – Convegno

Ottava Edizione della Settimana delle Culture Digitali “Antonio Ruberti” 26 Maggio 2023 | ore 15 Convegno a Trento  Piazza Santa Maria Maggiore 32 – Sala rosa “La cura dei luoghi parte dallo sguardo” Piazza S. Maria Maggiore: la Chiesa del Concilio da Palazzo della Prepositura La Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali partecipa all’ottava edizione […]

Categorie
News

Per aquam ad astra – Presentazione del libro

Per aquam ad astra  MERCOLEDÌ 24 maggio – ore 17:00 Scuola Grande San Giovanni Evangelista di Venezia, San Polo 2454 – 30125 Venezia Per aquam ad astra. Studi di archeologia delle acque in onore di Luigi Fozzati, a cura di Alessandro Asta e Massimo Capulli. Sarà presentato mercoledì prossimo questo libro che offre, in oltre […]

Categorie
News

Settimana della cultura Friulana – Erto e Budoia

VENERDÌ 19 MAGGIO 2023 ORE 18.00 Centro Visite di Erto e Casso – Parco Naturale Dolomiti Friulane “Indagare, ricostruire, narrare: la chiesa di San Martino di Erto tra storia e archeologia” SABATO 20 MAGGIO 2023 ORE 18.00 Sala Consiliare del Comune di Budoia – Piazza Umberto I, 6 “Un territorio e la sua storia: nuove scoperte […]

Categorie
News

Giancarlo Magri, restauratore in Friuli – mostra fotografica

Presentazione della mostraSabato 20 maggio, ore 10.00 Palazzo di Toppo Wassermann,via Gemona 92 – Udine Saluti istituzionalidell’Università degli Studi di Udinee della Soprintendenza Archeologia, Belle Artie Paesaggio del Friuli. Gilberto Ganzer, già direttore dei Civici Museidi Pordenone, incontra Giancarlo Magri Giancarlo Magri è restauratore fin dai primi anni ‘60, quando inizia la sua attività dopo […]