Categorie
Educazione al Patrimonio Culturale

Protocollo d’intesa per la tutela e l’integrazione culturale dei MSNA accolti in Friuli Venezia Giulia

La Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Friuli Venezia Giulia è stata invitata a partecipare alla redazione e alla sottoscrizione di un importante Protocollo d’Intesa assieme al Garante regionale dei diritti della persona della Regione Friuli Venezia Giulia, al Tribunale per i Minorenni di Trieste, all’Associazione Tutori Volontari Friuli Venezia Giulia, all’UNICEF ECARO […]

Categorie
Educazione al Patrimonio Culturale

Villanova il nostro quartiere, percorso di educazione al patrimonio culturale

Il progetto di educazione al patrimonio culturale sviluppato in collaborazione con la fondazione RagazzinGioco ETS ha affrontato il tema della titolarità culturale del quartiere di Villanova di Pordenone, approfondendone la sua storia, il suo patrimonio storico artistico, il suo sviluppo urbano e architettonico ma anche il suo vissuto quotidiano letto con attenzione dal punto di […]

Categorie
Educazione al Patrimonio Culturale

Leggere la nostra storia

Progetto didattico articolato. Partendo dalla lettura incrociata di fonti archivistiche, mappe storiche e dati materiali presenti nelle architetture e nelle strade della città di Udine abbiamo sperimentato un metodo di lettura multidisciplinare delle fonti per imparare ad osservare, vedere e comprendere la storia della città partendo dai suoi edifici. Il progetto è stato ideato e […]

Categorie
Educazione al Patrimonio Culturale

Patrimonio culturale e ruolo delle comunità per il diritto all’educazione

In occasione della Giornata Internazionale dell’Educazione, che ricorre il 24 gennaio, proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite per celebrare il ruolo chiave dell’educazione nei processi di pace e dello sviluppo sostenibile delle società, la Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura e l’associazione Arce Alleanza Reti per lo sviluppo delle Comunità Educanti organizzano il […]

Categorie
Educazione al Patrimonio Culturale

. . . e adesso sono qui

Progetto di educazione al patrimonio culturale che ha motivato persone nate o cresciute al di fuori dell’Italia, ma che adesso vivono qui, a raccontare, realizzando un elaborato creativo, un elemento del patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia in cui identificano la loro prospettiva di vita ad oggi. I lavori realizzati ci raccontano l’eterogeneità, la ricchezza, […]

Categorie
Educazione al Patrimonio Culturale

Proprio lì davanti a me

Progetto di Educazione al Patrimonio Culturale realizzata in occasione della Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità. L’attività proposta vuole sensibilizzare e coinvolgere tutto il pubblico per favorire una cittadinanza attiva e consapevole verso i temi dell’inclusione sociale all’insegna dello slogan Un giorno all’anno tutto l’anno. La Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia ha presentato una rassegna di video […]

Categorie
Educazione al Patrimonio Culturale

Tolmezzo, storie da raccontare – Co. Lab. 2021

Il patrimonio culturale, i riferimenti architettonici e gli spazi urbani come punti di riferimento quotidiani in cui riconoscere storia e significati e in cui identificare nuovi valori come riconoscimento dell’identità del luogo e costruzione della propria. Riqualificare un’area degradata inserendo uno spazio con progetti di alta qualità e grande valore aggiunto, questo il progetto dell’ASUFC […]

Categorie
Educazione al Patrimonio Culturale News

Strategie e applicazioni digitali per l’educazione al patrimonio: uno sguardo d’insieme – Webinar

I Servizi Educativi della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Friuli Venezia Giulia sono stati invitati dalla Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura a partecipare al webinar “Strategie e applicazioni digitali per l’educazione al patrimonio: uno sguardo d’insieme” organizzato dall’Associazione Internazionale Digital Cultural Heritage, Arts and Humanities – […]

Categorie
Educazione al Patrimonio Culturale

Il restauro degli stalli lignei del Tempietto longobardo di Cividale del Friuli – Cantiere didattico

Il progetto culturale riguarda un complesso intervento di restauro che interessa uno dei gioielli di Cividale del Friuli, Città Unesco dal 2011: il Tempietto longobardo. Nel contempo un’iniziativa inedita: il laboratorio di restauro, situato nella vicina Chiesa di San Giovanni, sarà sempre visibile grazie ad un sistema di schermatura trasparente e sarà aperto al pubblico […]

Categorie
Educazione al Patrimonio Culturale

Porte e portali, esperienze di conoscenza e integrazione

Il progetto si pone nell’area tematica dell’inclusione e dell’accessibilità culturale. Il progetto prevede il confronto di ragazzi della stessa età ma con storie, culture e lingue diverse. Studenti delle scuole udinesi e i loro coetanei profughi, richiedenti asilo (afghani, pakistani, ecc. attualmente ospiti all’interno di progetti di accoglienza a Udine) si confronteranno partendo dall’osservazione, dalla […]