Categorie
Educazione al Patrimonio Culturale News

La scuola nella storia locale. Scoperta e tutela del patrimonio culturale scolastico storico del Friuli Venezia Giulia

La Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Friuli Venezia Giulia in collaborazione con la Soprintendenza Archivistica del Friuli Venezia Giulia e l’Ente Regionale per il patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia, su proposta del nostro Ispettore onorario per la tutela del patrimonio demoetnoantropologico maestro Gaetano Vinciguerra, sta organizzando una serie di incontri formativi […]

Categorie
Educazione al Patrimonio Culturale

Terra di incontro, dialogo e conoscenza – Presentazione e giornate di studio 8 e 9 maggio 2025

Terra di incontro, dialogo e conoscenza Esperienze di educazione al patrimonio culturale in Friuli Venezia Giulia a cura di Morena Maresia La presentazione dell’iniziativa editoriale realizzata a cura del Segretariato regionale del Ministero della cultura per il Friuli Venezia Giulia in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia rientra all’interno delle iniziative […]

Categorie
Educazione al Patrimonio Culturale News

Terra di incontro, dialogo e conoscenza – Presentazione volume e giornate di studio

PRESENTAZIONE DEL VOLUME Terra di incontro, dialogo e conoscenza Esperienze di educazione al patrimonio culturale in Friuli Venezia Giulia a cura di Morena Maresia Giovedì 8 maggio 2025    ore 10.00 Chiesa di San Francesco Via Beato Odorico da Pordenone 1, Udine L’evento rientra all’interno delle iniziative del Festival vicino/lontano Premio Terzani 2025 Presentazione dell’iniziativa editoriale realizzata […]

Categorie
Educazione al Patrimonio Culturale

Protocollo d’intesa per la tutela e l’integrazione culturale dei MSNA accolti in Friuli Venezia Giulia

La Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Friuli Venezia Giulia è stata invitata a partecipare alla redazione e alla sottoscrizione di un importante Protocollo d’Intesa assieme al Garante regionale dei diritti della persona della Regione Friuli Venezia Giulia, al Tribunale per i Minorenni di Trieste, all’Associazione Tutori Volontari Friuli Venezia Giulia, all’UNICEF ECARO […]

Categorie
Educazione al Patrimonio Culturale

Villanova il nostro quartiere, percorso di educazione al patrimonio culturale

Il progetto di educazione al patrimonio culturale sviluppato in collaborazione con la fondazione RagazzinGioco ETS ha affrontato il tema della titolarità culturale del quartiere di Villanova di Pordenone, approfondendone la sua storia, il suo patrimonio storico artistico, il suo sviluppo urbano e architettonico ma anche il suo vissuto quotidiano letto con attenzione dal punto di […]

Categorie
Educazione al Patrimonio Culturale

Leggere la nostra storia

Progetto didattico articolato. Partendo dalla lettura incrociata di fonti archivistiche, mappe storiche e dati materiali presenti nelle architetture e nelle strade della città di Udine abbiamo sperimentato un metodo di lettura multidisciplinare delle fonti per imparare ad osservare, vedere e comprendere la storia della città partendo dai suoi edifici. Il progetto è stato ideato e […]

Categorie
Educazione al Patrimonio Culturale News

Officina Patrimonio – Presentazione della puntata “Scoperta”

Sabato 30 settembre 2023 ore 17.00 Palazzo Clabassi, via Zanon 22, Udine La Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia sabato 30 settembre 2023 alle ore 17.00 presso Palazzo Clabassi, in via Zanon 22 a Udine, ha il piacere di invitarvi alla presentazione della puntata “Scoperta” del nuovo programma RAI Cultura – […]

Categorie
Educazione al Patrimonio Culturale

Patrimonio culturale e ruolo delle comunità per il diritto all’educazione

In occasione della Giornata Internazionale dell’Educazione, che ricorre il 24 gennaio, proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite per celebrare il ruolo chiave dell’educazione nei processi di pace e dello sviluppo sostenibile delle società, la Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura e l’associazione Arce Alleanza Reti per lo sviluppo delle Comunità Educanti organizzano il […]

Categorie
Educazione al Patrimonio Culturale

. . . e adesso sono qui

Progetto di educazione al patrimonio culturale che ha motivato persone nate o cresciute al di fuori dell’Italia, ma che adesso vivono qui, a raccontare, realizzando un elaborato creativo, un elemento del patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia in cui identificano la loro prospettiva di vita ad oggi. I lavori realizzati ci raccontano l’eterogeneità, la ricchezza, […]

Categorie
Educazione al Patrimonio Culturale

Proprio lì davanti a me

Progetto di Educazione al Patrimonio Culturale realizzata in occasione della Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità. L’attività proposta vuole sensibilizzare e coinvolgere tutto il pubblico per favorire una cittadinanza attiva e consapevole verso i temi dell’inclusione sociale all’insegna dello slogan Un giorno all’anno tutto l’anno. La Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia ha presentato una rassegna di video […]