Categorie
News

Presentazione del volume – La protezione dei monumentei e delle opere d’arte in Friuli Venezia Giulia

LA PROTEZIONE DEI MONUMENTI E DELLE OPERE D’ARTE IN FRIULI E VENEZIA GIULIA  Biblioteca Statale Stelio Crise di Trieste giovedì 17 marzo 2022, ore 16.45 Giovedì 17 marzo, alle ore 16.45, presso la Biblioteca Stelio Crise di Trieste, verrà presentato il volume “La protezione dei monumenti e delle opere d’arte in Friuli e Venezia Giulia nella […]

Categorie
News

Trieste – Preistoria 2022, ciclo di conferenze

Museo Civico di Storia Naturale  Via dei Tominz, 4 – Trieste Il Museo Civico di Storia Naturale – Comune di Trieste e La Società per la Preistoria e la Protostoria della Regione Friuli Venezia Giulia organizzano un ciclo di conferenze in cui docenti, ricercatori, soci della SPP FVG contribuiranno a divulgare e a far conoscere i risultati delle ultime ricerche, le nuove […]

Categorie
News

Allor che ’l gelso diventò vermiglio – Convegno internazionale di studi

«Allor che ’l gelso diventò vermiglio» Materiali tecniche e historiae negli arredi a intaglio piatto fra Medioevo e Rinascimento Il 18 e 19 marzo si terrà a Udine nel Salone d’onore di Palazzo Antonini Belgrado il Convegno internazionale di studio «Allor che ’l gelso diventò vermiglio»: materiali, tecniche & historiæ negli arredi a intaglio piatto fra Medioevo e Rinascimento, organizzato dal Dipartimento di studi umanistici […]

Categorie
News

Gorizia – Il futuro della Stella Matutina

UN FUTURO PER LA STELLA MATUTINA DI GORIZIA: ACCORDO TRA ATENEO DI UDINE E SOPRINTENDENZA A disposizione un milione 250mila euro per la riqualificazione Udine, 3 marzo 2022 – Svolta per il futuro della Stella Matutina, il vecchio cinema-teatro in via Nizza 36, un edificio parte della storia della città di Gorizia. Grazie a un […]

Categorie
News

Cividale del Friuli – Le indagini archeologiche nel Tempietto Longobardo

Gli scavi condotti all’interno dell’oratorio di Santa Maria in Valle a Cividale del Friuli, meglio noto come Tempietto Longobardo, si inseriscono in un insieme interdisciplinare di progetti di analisi, restauro e valorizzazione di questo bene che costituisce uno dei monumenti più rilevanti dell’alto medioevo italiano. Si tratta infatti di un edificio legato a una committenza […]

Categorie
News

Art Bonus dell’anno

Il Concorso “Progetto Art Bonus dell’anno”, ideato nel 2016 da Ales S.p.A. in collaborazione con il Ministero della Cultura e  Promo PA Fondazione – LuBeC​, è nato con l’obiettivo di promuovere una sempre più diffusa conoscenza della Legge Art Bonus e premiare l’impegno di quanti, beneficiari e mecenati, rendono possibile attraverso l’Art Bonus il recupero e la valorizzazione del patrimonio culturale del […]

Categorie
News

Fiume Stella – Progetto Anaxum, campagna di archeologia subacquea

FIUME STELLA: CONCLUSA LA 10^ CAMPAGNADI ARCHEOLOGIA SUBACQUEA DEL PROGETTO ANAXUM Nuovi risultati dalle indagini che si sono concentrate nelle acque del comune di Palazzolo dello Stella Udine, 10 dicembre 2021 – Si è conclusa la scorsa estate la decima campagna di archeologia subacquea nel fiume Stella, guidata dall’Università di Udine nell’ambito del progetto “Anaxum – Archeologia e […]

Categorie
News

Piano nazionale per l’Educazione al patrimonio culturale 2021 – 2022

E’ disponibile on-line l’Offerta Formativa Nazionale 2021-2022 – Servizi educativi MiC, in linea con quanto previsto dal Piano nazionale per l’Educazione al patrimonio culturale 2021. L’iniziativa, giunta alla IX edizione, promuove il sistema educativo degli istituti centrali e periferici del Ministero della cultura che, a titolo gratuito, realizzano percorsi, laboratori, visite, incontri e corsi di aggiornamento rivolti a tutti […]

Categorie
News

Udine – Colle del Castello, nuovi rinvenimenti

Nuovi rinvenimenti dagli scavi per l’ascensore Nel mese di ottobre sono stati avviati gli scavi archeologici sul colle del Castello,propedeutici ai lavori di realizzazione dell’ascensore commissionati dal Comune di Udine. Le indagini finora avevano consentito di individuare i resti di un poderoso edificio rinascimentale e di una piccola abitazione di epoca precedente, mentre gli ultimi […]

Categorie
News

Il Teatro romano di Trieste alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico a Paestum

DOMENICA 28 NOVEMBRE 10.00-11.00 Fra i 36 Incontri a cura del Segretariato Generale del Ministero della Cultura presente alla #BMTA2021 verrà presentato l’intervento “Trieste, teatro romano: uno spazio per la città” e i molti progetti ospitati all’interno dell’area archeologica fra cui “Adotta un monumento” in collaborazione con l’Istituto comprensivo di via Commerciale a Trieste e le collaborazioni con il […]