Categorie
News

Rinnovato l’incarico di Soprintendente SABAP del Friuli Venezia Giulia alla dottoressa Simonetta Bonomi

La Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, dott.ssa Simonetta Bonomi è stata riconfermata per tre anni nel suo incarico nel Ministero della Cultura.Il primo mandato, da poco scaduto, è stato rinnovato con la nomina firmata il 26 maggio dal direttore generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, l’arch. Federica Galloni. La Soprintendente dovrebbe perciò restare alla […]

Categorie
News

Gorizia – Restituita la pala d’altare dispersa durante la prima guerra mondiale

La Visitazione di Maria del Pittore goriziano Francesco Caucig (1755-1828) Una pala d’altare raffigurante la Visitazione di Maria, opera del pittore goriziano Francesco Caucig (1755-1828), oggi considerato tra i maggiori protagonisti del Neoclassicismo europeo, è stata riconsegnata ieri 20 maggio, nel corso di una conferenza stampa, dal Comandante del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, gen. […]

Categorie
News

Ex Amideria Chiozza di Ruda – Accordo di collaborazione amministrativa

Il Segretariato regionale MiC FVG e il Comune di Ruda hanno siglato in data 26 aprile 2021 un accordo di collaborazione amministrativa  che permetterà di attivare la progettazione e la relativa realizzazione di lavori per un valore di 1,8 milioni di euro messi a disposizione dal Ministero della cultura per l’ex Amideria Chiozza, uno dei più importanti siti d’archeologia industriale in regione. Il […]

Categorie
Avvisi importanti News

Duino Aurisina – La grotta del Mitreo riapre ai visitatori

1° Maggio 2021 Duino Aurisina – Grotta V.G. 4024  Sulla base delle indicazioni ministeriali, che prevedono la riapertura dei luoghi della cultura nelle zone gialle con modalità che possano garantire l’osservanza delle nuove disposizioni di sicurezza sanitaria, riapre anche l’area archeologica della Grotta del Mitreo a Duino Aurisina, frequentata a partire dal Neolitico e adattata […]

Categorie
Educazione al Patrimonio Culturale News

Strategie e applicazioni digitali per l’educazione al patrimonio: uno sguardo d’insieme – Webinar

I Servizi Educativi della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Friuli Venezia Giulia sono stati invitati dalla Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura a partecipare al webinar “Strategie e applicazioni digitali per l’educazione al patrimonio: uno sguardo d’insieme” organizzato dall’Associazione Internazionale Digital Cultural Heritage, Arts and Humanities – […]

Categorie
News

Grado – Ritrovato elemento di un’imbarzazione antica

Scoperta fortuita sul lungomare Una singolare scoperta è avvenuta nei giorni scorsi lungo l’arenile della spiaggia di Grado. Durante la regolare manutenzione da parte del personale di Grado Impianti Turistici – GIT è stata rinvenuta un’asse ligneo della lunghezza di 8 m ca., per una larghezza di 30 cm e dello spessore di 7-8 cm […]

Categorie
News

Bando Restauro 2021 – Fondazione Friuli

La Fondazione Friuli in collaborazione con Intesa San Paolo ha varato il Bando Restauro 2021 con una dotazione di 600.00 euro. Il Bando vuole sostenere: la tutela e valorizzazione di beni storico-artistici presenti sul territorio, incentivandone la conoscenza e la fruizione; la tutela e valorizzazione del patrimonio; la riqualificazione di edifici inutilizzati o inadeguati da […]

Categorie
News

Aquileia – Alleanza istituzionale per la realizzazione degli interventi di valorizzazione e conservazione

Sottoscritto un accordo di collaborazione amministrativa tra la Regione Friuli Venezia Giulia e il Ministero della Cultura (MiC) per la realizzazione di progetti a valere su finanziamenti disposti dal Ministero stesso per la realizzazione degli interventi di valorizzazione e conservazione di immobili pubblici, delle aree archeologiche e della Basilica patriarcale di Aquileia (sito Unesco). L’accordo […]

Categorie
News

TRIESTE – Colle di S Giusto, evidenze archeologiche preromane

Sensazionale scoperta di evidenze archeologiche preromane durante la sostituzione di condotte Durante i lavori di sostituzione delle vecchie condotte di ghisa grigia in via Capitolina sul colle di San Giusto sono stati rinvenuti alcuni resti archeologici. Le verifiche della Soprintendenza hanno svelato uno dei più importanti ritrovamenti degli ultimi decenni, che dimostra la presenza di […]

Categorie
News

PALMANOVA – Il Mibact rilancia il recupero delle mura

Il Segretariato regionale MIBACT FVG e il Comune di Palmanova hanno siglato in data 11 febbraio 2021 un accordo di collaborazione amministrativa  per la gestione del finanziamento ministeriale destinato al restauro delle mura urbiche della città stellata. Il documento è stato firmato dal Segretario regionale Roberto Cassanelli e dal sindaco Francesco Martines presso il Salone Piemontese di Palazzo Economo a Trieste. Erano […]