Categorie
News

Storie d’acqua e di terra: Palù di Livenza

4 giugno 2022 ore 16.00 Videoconferenza sul canale youtube dell’Accademia S. Marco di Pordenone Storie d’acqua e di terra: Palù di Livenza, sito UNESCO, una palafitta pluristratificata del NeoliticoPalù di Livenza è un’area umida che si estende in un bacino naturale di origine tettonica alle pendici dell’altopiano del Cansiglio nel territorio pordenonese dove fluiscono le […]

Categorie
News

SottoMonfalcone – presentazione del libro

Mercoledì 25 maggio ore 18.30  Casa delle Associazioni, Via Marconi 1, Pieris Presentazione del libro Sottomonfalcone. Alla scoperta della città e del territorio tra Timavo e Isonzo nell’ambito della rassegna LEGGERE emozioni.5 – Incontri con la Storia. La presentazione di questa guida atipica ed esaustiva su Monfalcone e sull’ampio comparto territoriale compreso tra i fiumi Timavo […]

Categorie
News

La protezione dei monumenti e delle opere d’arte in Friuli e Venezia Giulia nella seconda guerra mondiale – presentazione del volume

giovedì 26 maggio 2022 ore 16.45 Palazzo Clabassi, Udine Giovedì 26 maggio, alle ore 16.45, nel salone d’onore di Palazzo Clabassi a Udine (sede staccata della Soprintendenza), verrà presentato il volume “La protezione dei monumenti e delle opere d’arte in Friuli e Venezia Giulia nella seconda guerra mondiale”, recentemente edito dal Segretariato regionale del Ministero […]

Categorie
News

Giovedì minervali -Le attività e i progetti della Soprintendenza

Giovedì 19 maggio alle ore 16.45 presso la Biblioteca Statale Stelio Crise di Trieste nell’ambito dei “Giovedì minervali“, si terrà la conferenza “Le attività e i progetti in corso della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia“, a cura della Soprintendente dott.ssa Simonetta Bonomi che descriverà i progetti in corso – di tutela artistica, archeologica e paesaggistica – assieme alle criticità […]

Categorie
Giornate Europee del Patrimonio News

. . . e adesso sono qui – Giornate Europee del Patrimonio 2022

La Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2022, organizza la presentazione di una rassegna di elaborati creativi che raccontino i beni culturali del nostro territorio approfondendo il tema del diritto alla cultura come partecipazione e come esperienza fondante della democrazia. L’iniziativa vuole valorizzare il […]

Categorie
News

Convegno di studi in occasione del Centenario della nascita di Gino Pavan

La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con la Società di Minerva, organizza per l’inizio del mese di dicembre 2022, un convegno di studi dedicato alla poliedrica figura e all’opera dell’architetto Gino Pavan, a lungo attivo nell’ambito della tutela e del restauro. A tal fine è aperta una call […]

Categorie
News

Udine – Il colle del Castello

Il colle del Castello riconosciuto come il più grande tumulo artificiale della protostoria europea Stanno portando a inaspettate conclusioni le indagini archeologiche sul colle del Castello di Udine, eseguite nell’ambito della progettazione commissionata dal Comune per la realizzazione di due ascensori per l’accesso al piazzale sommitale del colle: è stato accertato che si tratta di una collina totalmente […]

Categorie
News

Cordenons – Rinvenuta necropoli altomedievale a Manera

Nel Comune di Cordenons, in località Manera, durante la sorveglianza archeologica alle attività di sbancamento presso la cava Ghiaie Santa Fosca, già cava di Villa D’Arco, al fine di un ampliamento della superficie estrattiva, sono stati individuatiresti ossei, riferibili in un primo momento a quattro inumazioni in fossa, in parte sconvolte dalle arature. La sorveglianza […]

Categorie
News

Il Teatro romano di Trieste: uno spazio per la città’-Incontri di Archeologia Sapienza

4-26 marzo 2022 IAS2021 | Incontri di Archeologia Sapienza – 4ª edizione  Conferenza online  Presentazione del poster “Il Teatro romano di Trieste: uno spazio per la città” – 24 marzo 22 dalle ore 12:25 IAS – Incontri di Archeologia Sapienza è un progetto multidisciplinare ideato nel corso dell’anno accademico 2017-2018 da un gruppo di studenti/esse e ricercatori/rici del Dipartimento di […]

Categorie
News

Ritrovamenti monetali e mitralismo nel mondo romano – Convegno

Venerdì 25 marzo 2022 – h. 10:00 Dipartimento di Studi Umanistici | Università degli Studi di Trieste Via del Lazzaretto Vecchio 8 – Aula 6, Trieste Il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Trieste, in collaborazione con il Lions Club Duino Aurisina e DUINO&BOOK, organizza un Convegno sul tema “Ritrovamenti monetali e Mitraismo nel mondo romano.”​Fra i relatori, il Soprintendente ABAP FVG, […]