La Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Friuli Venezia Giulia in collaborazione con la Soprintendenza Archivistica del Friuli Venezia Giulia e l’Ente Regionale per il patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia su proposta del nostro Ispettore onorario per la tutela del patrimonio demoetnoantropologico sig. Gaetano Vinciguerra sta organizzando una serie di incontri formativi allo scopo di sensibilizzare il corpo docente al tema del patrimonio scolastico in funzione conservativa e come strumento pedagogico e didattico, partendo dalla comprensione della loro consistenza e affrontando il tema della loro conservazione, tutela, salvaguardia e valorizzazione.
Il progetto, inoltre, ha l’obiettivo di implementare un’attività di narrazione e valorizzare dei beni culturali a tema storico scolastico al fine di promuoverne una reale presa in carico da parte della cittadinanza in quanto le scuole costituiscono parte rilevante della storia di ogni comunità.
Il primo incontro introduttivo previsto per venerdì 29 agosto ore 10.00-12.00 si svolgerà presso la sede di Palazzo Clabassi, via Zanon 22 a Udine e vi sono invitati i Dirigenti scolastici, i D.S.G.A., il personale docente e tecnico scientifico degli istituti Comprensivi del Comune di Udine in cui verranno affrontate le seguenti tematiche:
Il patrimonio culturale e beni culturali materiali e immateriali, contesto legislativo e sociale
M. Maresia, A. Nicastro
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Friuli Venezia Giulia
La tutela e la salvaguardia degli archivi scolastici
G. Cruciatti, D. Dreos
Soprintendenza Archivistica del Friuli Venezia Giulia
Le biblioteche scolastiche (titolo provvisorio)
D. Geat, A. Grossi
Ente Regionale per il patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia
Il patrimonio scolastico storico e la cultura materiale della scuola
G. Vinciguerra
Indicazioni bibliografiche e sitografiche di approfondimento
G. Vinciguerra
La storia della Scuola primaria “Zorutti” di Udine: costruiamo il Museo della nostra scuola
G. Vinciguerra
Al termine dell’incontro sarà proposto e concordato un calendario di incontri di approfondimento e un laboratorio didattico di mappatura/censimento del patrimonio esistente in funzione conservativa e come strumento pedagogico e didattico. All’attività, di durata annuale con cadenza, indicativamente, quindicinale e/o mensile, potrà partecipare un solo rappresentante per ognuno dei plessi scolastici interessati.
Attualmente è in corso di autorizzazione il riconoscimento di tutte le partecipazioni al progetto culturale quale formazione per il personale docente della scuola che potrà accreditarsi sulla piattaforma S.O.F.I.A. del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Si invitano tutti gli interessati a registrarsi per confermare la volontà di partecipare all’incontro di venerdì 29 agosto compilando il seguente modulo:
https://forms.gle/AiimHuUZrpLqW9Ly5
Il progetto proposto, ideato e già sviluppato con un’azione pilota presso la scuola primaria P. Zorutti di Udine dal maestroVinciguerra, affronta il tema del patrimonio storico scolastico in funzione di un’attività di recupero, conservazione e tutela dei beni mobili e immobili che lo compongono (edifici, arredi, archivi, biblioteche, cultura materiale e immateriale).
Ultima modifica: 5 Luglio 2025