Come fare per…

AVVISO: l’ex Segretariato regionale è stato accorpato alla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Friuli Venezia Giulia. Si comunica all’utenza che, a partire dal 1° agosto 2025, a compimento della riforma organizzativa del Ministero della Cultura intervenuta ai sensi del D.P.C.M. 15 marzo 2024, n. 57 e del D.M. 5 settembre 2024 n. 270, il Segretariato regionale del MiC per il Friuli Venezia Giulia è stato accorpato alla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Friuli Venezia Giulia, a cui sono trasferite gran parte delle funzioni.

Qual è la procedura per tutelare un bene?

Qual è la procedura per fare lavori su un bene culturale?

Qual è la procedura per spostare un bene?

Qual è la procedura per esportare un bene?

Qual è la procedura per dare in prestito un bene culturale per una mostra?

Qual è la procedura per l’alienazione o la concessione di un bene culturale?

Qual è la procedura per le concessioni di ricerca e scavo?

Cosa sono le erogazioni liberali e l’Art Bonus?

Sui beni culturali sono previste agevolazioni fiscali?

Sui beni culturali sono previsti contributi?

Quali sono le norme per tutti gli utenti esterni e le modalità di ricevimento?

Come si trasmettono le pratiche e si assolve il bollo?

Come rimango aggiornato sulle attività della Soprintendenza?

Ultima modifica: 12 Agosto 2025