Categorie
Educazione al Patrimonio Culturale

Terra di incontro, dialogo e conoscenza – Presentazione e giornate di studio 8 e 9 maggio 2025

Terra di incontro, dialogo e conoscenza

Esperienze di educazione al patrimonio culturale in Friuli Venezia Giulia

a cura di Morena Maresia

La presentazione dell’iniziativa editoriale realizzata a cura del Segretariato regionale del Ministero della cultura per il Friuli Venezia Giulia in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia rientra all’interno delle iniziative del Festival vicino/lontano Premio Terzani 2025.

Il volume presenta il patrimonio culturale regionale quale punto di partenza per sviluppare una riflessione in ambito sociale, un’esperienza di inclusione e partecipazione fondante della “Comunità di eredità”, come delineata dalla Convenzione di Faro.

I lavori realizzati, e qui raccontati, riportano l’eterogeneità, la ricchezza, la storia di un territorio di passaggi e di confini, di emigrazione e immigrazione. I vari progetti sono incontri in cui comprendere l’altro e l’alterità e riconoscere come i valori storici, culturali e artistici di palazzi, piazze e paesaggi si possano trasformare in metafore e simboli per comprendere la complessità del nostro presente.

Le iniziative culturali descritte sono analizzate in questo volume nel loro svolgimento, nella metodologia sperimentata e nelle loro potenzialità, al fine di poterle far diventare momento di riflessione condivisa e strumento di replicabilità e ricerca in ambito educativo.

Il volume, ricco di contributi e approfondimenti, è edito da Nardini Editore di Firenze.


E’ possibile rivedere il video della presentazione con anche la sintesi audio dei punti salienti realizzata con la AI a cura di DiCultHer


Giornate di studio

Terra di incontro, dialogo e conoscenza

La presentazione del volume apre due giornate di studio dedicate all’educazione al patrimonio culturale, rivolte a docenti, educatori socio-pedagogici, professionisti del patrimonio e studenti, con l’obiettivo di far diventare i percorsi progettuali presentati riflessioni condivise, metodologie replicabili e strumenti di ricerca.

E’ possibile rivedere le registrazioni degli incontri trasmessi in diretta webinar collegandosi ai seguenti link per le diverse sessioni la sintesi audio dei punti salienti realizzata con la AI a cura di DiCultHer :

Tutti gli articoli delle giornate di studio, che hanno partecipano alla decima edizione della Settimana delle Culture Digitali “Antonio Ruberti” 6 11 maggio 2025, appuntamento sono presenti nel numero 14/2025 della rivista Culture Digitali


E’ possibile rivedere il video realizzato da Muhammad Wajid Abbasi “My dear Friuli” presentato durante l’intervento “Vedere Futuro


Locandina

Programma

Pieghevole

Presentazione

Comunicato stampa

Comunicato stampa in lingua friulana

Comunicato stampa in lingua slovena

Ultima modifica: 5 Luglio 2025