Categorie
News

TRIESTE – Nuove aperture per l’area archeologica di via del Seminario e per la Basilica di via Madonna del mare

Dal 1° luglio al 30 settembre, per venire incontro alle sempre più numerose richieste di cittadini e di turisti nel periodo estivo, due aree archeologiche ubicate nel centro di Trieste aumentano l’orario di apertura al pubblico, grazie a La Collina, società cooperativa ONLUS che ha ottenuto l’incarico per l’accoglienza al pubblico.

-L’Antiquarium di Via del Seminario, aperto ogni sabato dalle ore 10.00 alle ore 12.00, aprirà anche il sabato pomeriggio dalle ore 16.00 alle ore 18.00.

Nell’area è possibile ammirare un tratto delle mura tardorepubblicane, volute da Ottaviano tra il 33 e il 32 a.C. per difendere la colonia di Tergeste.

-La Basilica paleocristiana invece sarà visitabile non solo la domenica mattina dalle ore 10.00 alle ore 12.00, ma anche il sabato pomeriggio dalle ore 16.00 alle ore18.00.

Si segnala che, dato il prossimo inizio di lavori di scavo e adeguamento della Basilica Paleocristiana di via Madonna del Mare, a partire dal 16 giugno 2025 sono da considerarsi sospesi tutti gli accessi, le visite guidate e le attività didattiche all’interno dell’area archeologica fino a nuova comunicazione.

L’edificio a croce latina con abside poligonale fu costruito in due fasi, tra l’inizio del V e l’inizio del VI secolo, con una pavimentazione a mosaico di grande pregio.

Ogni sabato mattina feriale, con orario 10.00-12.00, rimane aperta al pubblico anche la Grotta del Mitreo a Duino Aurisina (per informazioni e prenotazioni: email: flondar@libero.it; tel. +39 3396908950).

La grotta carsica, posta sulle pendici del monte Ermada, fu frequentata già dal Neolitico e poi adattata in età romana (dal II al V secolo d.C.) a luogo di culto del dio Mitra.

Ultima modifica: 30 Maggio 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *