Caseina è il nome che diamo a una famiglia di proteine che si trova principalmente nel latte fresco. La caseina si può far precipitare per ottenere il formaggio per coagulazione procurata dal caglio o per acidificazione a temperatura tiepida costante. È importante dal punto di vista nutrizionale perché è ricca di amminoacidi a lento rilascio ma è anche un allergene per cui viene segnalata nei tanti cibi in cui è additivata come insaccati, vini e piatti preconfezionati. È solubile in acqua e dal medioevo fino ai giorni nostri è stata legante di tanta pittura a tempera molto solida, resistente e insolubile dopo essicazione. In restauro è stata usata su opere in legno e carta per le sue capacità collanti ma anche come legante dei pigmenti nella forma di caseinato d’ammonio per integrazioni molto resistenti. Per il consolidamento dei difetti di adesione dell’intonaco dei dipinti murali è stata usata in combinazione con la calce con la quale forma il caseato di calce, un composto rigido e insolubile.
Ultima modifica: 7 Ottobre 2020