Categorie
Educazione al Patrimonio Culturale

Il restauro degli stalli lignei del Tempietto longobardo di Cividale del Friuli – Cantiere didattico

Il progetto culturale riguarda un complesso intervento di restauro che interessa uno dei gioielli di Cividale del Friuli, Città Unesco dal 2011: il Tempietto longobardo. Nel contempo un’iniziativa inedita: il laboratorio di restauro, situato nella vicina Chiesa di San Giovanni, sarà sempre visibile grazie ad un sistema di schermatura trasparente e sarà aperto al pubblico […]

Categorie
Giornata internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità

Libero accesso alla cultura 2019 – Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità

Libero accesso alla cultura Martedì 3 dicembre 2019 – ore 18.30 UDINE – PALAZZO CLABASSI – via Zanon 22 Il 3 dicembre è la Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, come stabilito dal Programma di azione mondiale per le persone disabili, istituito nel 1981 dall’Assemblea generale dell’ONU. Il MiBACT sostiene l’iniziativa, promuovendo manifestazioni ed eventi […]

Categorie
Giornata nazionale del Paesaggio

Il Piano Paesaggistico Regionale del Friuli Venezia Giulia

In attuazione al Codice dei beni culturali e del paesaggio e della Convenzione europea del Paesaggio, la Regione FVG ha adottato il Piano Paesaggistico Regionale la cui elaborazione si è svolta congiuntamente con gli uffici del MiBACT, tra cui la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia. Il PPR è un fondamentale strumento non solo […]

Categorie
Educazione al Patrimonio Culturale

Storie di alternanza – Cividale Magica, tra storia e creatività

Gli studenti dei licei Marinelli, Percoto e Stellini di Udine hanno partecipato al concorso indetto dalla Camera di Commercio di Udine e Unioncamere con un video che ha raccontato l’esperienza di alternanza scuola-lavoro vissuta presso la Soprintendenza di Udine classificandosi al terzo posto. Il progetto a cui hanno partecipato prevedeva la realizzazione di contenuti multimediali che potranno arricchire […]

Categorie
Educazione al Patrimonio Culturale

I Servizi Educativi della Soprintendenza a.s. 2016-2017

Sta per ripartire l’attività di Educazione al Patrimonio della Soprintendenza con le scuole secondarie, con un nuovo progetto di Alternanza Scuola Lavoro: Udine, paesaggio urbano/ Paesaggio umano, progetto che si occuperà di Paesaggio – Storia dell’arte – Architettura – Urbanistica – Storia –  Archeologia industriale – Tutela e restauro – Accessibilità culturale – Educazione alla cittadinanza […]

Categorie
Archeologia e Paleontologia

Agli albori della caccia alle marmotte sull’Altopiano di Pradis

Un nuovo importante studio appena pubblicato dai ricercatori del MUSE – Museo delle Scienze e loro collaboratori sulla prestigiosa rivista Scientific Reports, svela le tecniche di caccia paleolitiche adottate dai nostri progenitori sapiens che ricolonizzarono l’Altopiano di Pradis, sulle Prealpi Carniche, dopo l’ultima grande glaciazione. Tra le migliaia di reperti ossei analizzati (circa 12.000), provenienti […]

Categorie
Archeologia e Paleontologia

L’archeologia si fa smart

Vi presentiamo la sezione dedicata all’archeologia del progetto UDIMUS (United Digital Museum), una Web tv dedicata alla valorizzazione e alla promozione del patrimonio culturale, partendo da Udine e il Friuli, ponendo al centro il Museo come luogo di competenze, abilità e conoscenze che ne fa un vero polo di costruzione e diffusione del sapere. La […]

Categorie
Archeologia e Paleontologia

Il dinosauro Bruno

Per la campagna del MiBACT #laculturanonsiferma, pubblichiamo questo video che, realizzato dalla ditta @Zoic srl in vista dell’esposizione che si è svolta dal 7 dicembre 2019 al 7 marzo 2020 nel Castello di Duino Aurisina (TS), presenta lo straordinario lavoro di recupero del dinosauro Bruno, un adrosauride o dinosauro “a becco d’anatra”, erbivoro terrestre vissuto […]

Categorie
Archeologia e Paleontologia

La villa romana di Ronchi dei Legionari

È online il video “Luoghi di Vita Rurale. La Villa Romana di Ronchi dei Legionari” realizzato dal Comune di Ronchi dei Legionari che ci porta attraverso i resti della villa rustica di età romana rinvenuta nei pressi dell’aeroporto. Il video, realizzato nel 2011 dal Comune con l’allora Soprintendenza per i Beni Archeologici del FVG grazie […]

Categorie
Archeologia e Paleontologia

Il Cantiere di piazza San Giovanni in Xenodochio a Cividale: una nuova finestra sulla storia dell’antica città sito Unesco

I lavori, diretti dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia, avviati con fondi del Comune di Cividale e conclusi con stanziamenti del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, hanno portato alla luce una porzione di sepolcreto di età longobarda e un grande edificio di cui sono stati […]