Categorie
Giornate Europee del Patrimonio

Cultura e Natura – Giornate Europee del Patrimonio 2017

#GEP2017 #culturaenatura #culturaèpartecipazione Le Giornate Europee del Patrimonio sono una manifestazione che fin dal 1991 si propone di valorizzare, in modo corale e condiviso, l’eredità culturale europea. Il tema scelto dal Consiglio d’Europa per la nuova edizione è “Cultura e Natura”, un argomento di grande attualità che permette di approfondire in modo critico il rapporto […]

Categorie
Giornate Europee del Patrimonio

Arte in cucina – Giornate Europee del Patrimonio 2015

Il tema a cui sono state dedicate queste giornate di approfondimento è Arte e cucina in Friuli Venezia Giulia con un programma ricco di laboratori, conferenze e visite guidate. Programma GEP, sede di Trieste – Palazzo Economo Programma GEP, sede di Udine – Palazzo Clabassi

Categorie
Incontri

2017/2016 I giovedì della Soprintendenza

Regione: Friuli Venezia Giulia Provincia: Udine Comune: Udine Istituto MiBACT: Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia, sede di Udine Luogo realizzazione: Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia, sedi di Trieste e di Udine Area tematica: Tutela e valorizzazione Tipologia attività: Ciclo di incontri Descrizione attività: La Soprintendenza apre le sue porte […]

Categorie
Giornata internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità

3 dicembre 2018 – Un giorno all’anno tutto l’anno – Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità – 2018

Valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale, una ricchezza per  . . . non lasciare nessuno indietro In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia propone un a giornata di eventi dedicati: 14.00 – 16.00 Udine, paesaggio urbano / paesaggio umano Visita tematica accessibile a […]

Categorie
Educazione al Patrimonio Culturale

Porte e portali, esperienze di conoscenza e integrazione

Il progetto si pone nell’area tematica dell’inclusione e dell’accessibilità culturale. Il progetto prevede il confronto di ragazzi della stessa età ma con storie, culture e lingue diverse. Studenti delle scuole udinesi e i loro coetanei profughi, richiedenti asilo (afghani, pakistani, ecc. attualmente ospiti all’interno di progetti di accoglienza a Udine) si confronteranno partendo dall’osservazione, dalla […]

Categorie
Educazione al Patrimonio Culturale

1976 – 2016 Nei luoghi del Terremoto

Il 2016 ha visto la Soprintendenza del Friuli Venezia Giulia impegnata nella promozione e nella valorizzazione di una serie di eventi e di importanti occasioni di riflessione a quarant’anni di distanza dal sisma che colpì il Friuli nel 1976. Sono stati momenti importanti di rilettura critica della ricostruzione. Le iniziative, hanno avuto come tema principale […]

Categorie
Educazione al Patrimonio Culturale

La scuola adotta un monumento: il Teatro romano di Trieste

Tra i numerosi progetti promossi dalla Soprintendenza, un importante impatto sia a livello scolastico, sia di riscontro sulla cittadinanza, è stato ottenuto dalle attività in convenzione con l’I.C. “di via Commerciale” a Trieste. Nato grazie alla stretta e proficua collaborazione fra gli insegnanti dell’Istituto scolastico e gli archeologi dei Servizi educativi prima della SAR, poi […]

Categorie
Educazione al Patrimonio Culturale

Udine, paesaggio urbano / paesaggio umano

Percorso didattico articolato di Alternanza Scuola Lavoro. Incontri di strada e di storie accompagnate dal lento scorrere dell’acqua delle rogge.Dominazioni, conquiste e passaggi. Comprendere e riconoscersi nella storia e nel patrimonio culturale della propria città. Approfondimenti tematici sulla deviazione dei corsi d’acqua, le centrali elettriche, le industrie in città /archeologia industriale, palazzi, vie, chiese, porte […]