Categorie
News

Da Lubiana a Trieste. La pietra di Aurisina del Carso e dell’Istria in Italia e nel mondo – Mostra

È in programma oggi martedì 7 maggio alle 12.oo nella sede della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia nel Salone Piemontese di Palazzo Economo (P.zza Libertà, 7 – Trieste) la presentazione della mostra:“Da Lubiana a Trieste. La pietra di Aurisina del Carso e dell’Istria in Italia e nel mondo”. invito

Categorie
News

Premio Triveneto “Ermanno Contelli”

BANDO DI CONCORSO  Premio Triveneto “Ermanno Contelli” I edizione “Acqua come risorsa” Elemento vitale. Fondamento nella storia, nel paesaggio, nell’economia, nella cultura, nella tradizione. Scadenza 26 OTTOBRE 2024 Il “Gruppo Archeologico Acilius” di Pasiano di Pordenone, con il patrocinio della Regione Fvg, del Comune di Pasiano, della SFA Società Friulana di Archeologia e LTA Livenza […]

Categorie
News

Gli archivi della Comunità evangelica luterana di confessione augustana di Trieste

lunedì 15 aprile 2024 ore 10.00 Palazzo Economo, piazza delle Libertà, 7 – Trieste Salone Piemontese Gli archivi della Comunità evangelica luterana di confessione augustana di Trieste. Nuovi strumenti per la riscoperta della Comunità La Soprintendenza archivistica del Friuli Venezia Giulia è lieta di invitarvi all’incontro che vedrà la partecipazione del Direttore del Segretariato regionale/Soprintendente […]

Categorie
News

Preistoria 2024. Trieste, ciclo di conferenze.

PREISTORIA 2024  Civico Museo di Storia Naturale di Trieste, via dei Tominz, 4 Il Ciclo di conferenze, dal titolo “PREISTORIA 2024”, si terrà tra marzo e dicembre 2024 presso il Museo Civico di Storia Naturale di Trieste, via dei Tominz, 4 . Le conferenze sono realizzate dalla Società per la Preistoria e la Protostoria della Regione Friuli Venezia Giulia, in coorganizzazione […]

Categorie
Educazione al Patrimonio Culturale

Leggere la nostra storia

Progetto didattico articolato. Partendo dalla lettura incrociata di fonti archivistiche, mappe storiche e dati materiali presenti nelle architetture e nelle strade della città di Udine abbiamo sperimentato un metodo di lettura multidisciplinare delle fonti per imparare ad osservare, vedere e comprendere la storia della città partendo dai suoi edifici. Il progetto è stato ideato e […]

Categorie
News

San Vito al Torre -Recuperato monumento funerario romano

Recuperato monumento funerario romano dal fiume Torre Nel Comune di San Vito al Torre, nel greto del fiume omonimo, martedì 6 febbraio si sono svolte le operazioni di recupero di un importante manufatto antico, un monumento a carattere funerario di epoca romana, sotto la direzione scientifica del funzionario archeologo dott.ssa Serena Di Tonto della Soprintendenza […]

Categorie
Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento

2023/2024 Il vocabolario della tutela

Regione: Friuli Venezia Giulia Provincia: Udine Comune: Udine Istituto MiBACT: Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia Luogo realizzazione: Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia, sede di Udine Area tematica: Educazione al patrimonio, Tutela dei beni culturali Tipologia attività: Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento Descrizione attività: L’attività educativa prevede un’introduzione dedicata […]

Categorie
News

San Lorenzo Isontino – Lo scavo archeologico d’emergenza presso piazza Montesanto

“Sala Consiliare”, Via Boschetto 1 Giovedì 11 Gennaio 2024 Ore 16:00 Si svolgerà giovedì 11 gennaio 2024 alle ore 16:00 nella “Sala Consiliare” del Comune di San Lorenzo Isontino la presentazione dei risultati dello scavo archeologico d’emergenza svolto presso l’aiuola della fontana in Piazza Montesanto a San Lorenzo, nell’ambito della procedura di sorveglianza archeologica per i lavori di riqualificazione […]

Categorie
News Protezione Civile

Udine – La messa in sicurezza e salvaguardia del patrimonio culturale in casi emergenziali 

Incontriamoci in Soprintendenza  18 dicembre 2023 ore 17.00  UDINE Palazzo Clabassi – via Zanon, 22  La messa in sicurezza e salvaguardia del patrimonio culturale in casi emergenziali  La formazione dei volontari di Protezione Civile nella messa in sicurezza di beni culturali a seguito di eventi calamitosi   Esperienze a confronto  La Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio […]

Categorie
Eventi SABAP 100 News

Presentazione delle iniziative per il centenario della Soprintendenza

GIOVEDÌ 14 DICEMBRE 2023 ore 11.00 TRIESTE Palazzo Economo – Salone Piemontese Piazza della Libertà, 7 SABAP100: 1923-2023 100 anni di Patrimonio Culturale in Friuli Venezia Giulia A seguire presentazione al pubblico di un reperto eccezionale L’elmo di tipo Negau dalla grotta dell’Elmo di Monrupino / Repentabor Avranno inizio a Trieste, presso la sede della […]