Categorie
Educazione al Patrimonio Culturale

1976 – 2016 Nei luoghi del Terremoto

Il 2016 ha visto la Soprintendenza del Friuli Venezia Giulia impegnata nella promozione e nella valorizzazione di una serie di eventi e di importanti occasioni di riflessione a quarant’anni di distanza dal sisma che colpì il Friuli nel 1976. Sono stati momenti importanti di rilettura critica della ricostruzione. Le iniziative, hanno avuto come tema principale la memoria.

Ha avuto invece come tema principale la partecipazione l’attività didattica, 1976 – 2016 Nei luoghi del Terremoto che ha coinvolto in specifici percorsi tematici circa 1700 bambini, ragazzi e insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo grado del Friuli Venezia Giulia.

L’obiettivo di questo progetto era, attraverso la storia dei beni culturali, accompagnare i bambini e i ragazzi a conoscere quello che è stato, e quello che è considerato uno dei momenti della storia contemporanea, fondanti dell’identità del Friuli. La ricostruzione come elemento cardine del riconoscimento identitario, della forza, della tenacia e della rivalsa del popolo friulano contro l’Orcolat. Una ricostruzione dettata non solamente da un “dov’era com’era” impregnato di nostalgia, ma anche da una volontà di superare, di ricominciare, cancellando la memoria negativa della ferita inferta dal sisma.

Durante questa esperienza i bambini potevano vedere questa nostra storia uscire dai libri, continuare a vivere e a raccontarsi nelle strade, nelle piazze ed essere attuale in quanto riletta, con lo sguardo di oggi. Incontrandola non sui libri ma leggendola sui beni culturali, conoscendone ed osservandone le tracce materiali che il tempo ha lasciato.

Sono stati scelti tre luoghi emblematici della ricostruzione: Venzone, Gemona del Friuli e Colloredo di Monte Albano E tre siti rappresentativi: il Duomo di Venzone, il Duomo di Gemona e il Castello di Colloredo di Monte Albano per la loro capacità di rappresentare simbolicamente il Friuli, sin dalle sue fondamenta socio-politiche, sin dalla loro edificazione ai tempi del Patriarcato di Aquileia, e di come di quel preciso momento storico, della “Piccola Patria del Friuli” hanno mantenuto le radici continuando poi a vedere stratificati sulle loro strutture i cambiamenti storici, culturali ed economici dei secoli successivi.

Tre interventi di restauro e ricostruzione caratterizzati da coerenza metodologica ed eccezionalità tecnica ed esecutiva messa in campo con tempistiche a dir poco straordinarie.

Il progetto didattico ha previsto un importante lavoro di ideazione e progettazione di strutture che potessero raccontare ed esemplificare praticamente quelli che sono stati i restauri architettonici realizzati, e quelle che erano le loro caratteristiche più rilevanti. Strutture che potessero favorire la fruizione ludica e quindi emotiva e partecipativa.

Il progetto è stato presentato :

  • Salone dell’Arte e del Restauro 2016, spazio espositivo Mibact, Fortezza da Basso, Firenze 10-12 novembre 2016
  • nel ciclo di incontri I Giovedì della Soprintendenza interventi: Protagonisti della nostra storia, esperienze di educazione al patrimonio nel Friuli Venezia Giulia, Udine 9 febbraio 2017
  • nel programma della Settimana della Cultura Friulana intervento alla giornata di studi Une pignate plene di aur, Riscoprire e valorizzare i beni storico – artistici nascosti o dimenticati intervento Protagonisti della nostra storia, esperienze di educazione al patrimonio nel Friuli Venezia Giulia, Gemona del Friuli 13 maggio 2017

Il progetto è stato oggetto di due corsi di formazione per personale docente della scuola:

  • Campus di formazione rivolto al personale docente della scuola organizzato dalla Rete degli istituti comprensivi digitali del Friuli Venezia Giulia, Colloredo di Monte Albano 21 aprile 2018
  • Tai lûcs dal taramot. Capì la nestre storie leintle tai monuments, Scuele di Avost corso di aggiornamenti per insegnanti di lingua friulana a cura di Docuscuele, Società Filologica Friulana, Ovaro 27 e 28 agosto 2018

Pubblicazioni:

  • M. Maresia, Protagonisti della nostra storia, esperienze di educazione al patrimonio nel Friuli Venezia Giulia, in Cultura in Friuli IV Atti della IV Settimana della Cultura Friulana a cura di C. di Gleria e M. Varutti, Udine 2018
    • M. Maresia, 1976-2016 Nei luoghi del terremoto. Colloredo di Monte Albano e i giovani protagonisti della propria storia in Colorĕd a cura di C. Venuti, XCV Congresso della Società Filologica Friulana, Udine 2018

    Ultima modifica: 3 Febbraio 2023

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *